Trattamenti con Materiali Epossidici

Lavori con Materiali Epossidici

Trattamenti Con Materiali Epossidici.

 

La Composite Repair, grazie all’utilizzo delle più avanzate tecnologie, offre soluzioni di trattamento e ripristino di superfici mediante l’applicazione di componenti epossidici.

Questi trattamenti permettono di garantire la massima efficienza e durata delle superfici metalliche, prevenendo il deterioramento e prolungando la vita degli impianti.

 I nostri servizi includono:

  • Ripristino e consolidamento di superfici metalliche, come flange, piastre refrigeranti, seggi valvole, giranti di pompe e molto altro.
  • Trattamenti epossidici per la protezione di serbatoi metallici adibiti all’acqua potabile.
  • Trattamenti epossidici per riscaldatori metallici d’acqua potabile, migliorando la resistenza alla corrosione.
  • Ripristino e protezione di scambiatori di calore a fascio tubiero.
  • Trattamento interno di serbatoi ( olio/carbutanti ecc..) qualora sia difficile individuare perdite.
  • Oltre a questi interventi specifici, offriamo soluzioni personalizzate per diverse tipologie di superfici, garantendo qualità e affidabilità per ogni esigenza industriale.

Trattamenti con Maeteriali Epossidici

Il trattamento con materiali epossidici è ampiamente utilizzato in vari settori grazie alle proprietà di resistenza, adesione e impermeabilità di questi materiali.

Le resine epossidiche sono composti chimici che, una volta miscelati con un indurente, formano un materiale duro e resistente.

Ecco i dettagli principali sul trattamento con materiali epossidici:

Contattaci al:

+393381728635

FAQ

Tipologie di Materiali Epossidici
  • Resine epossidiche liquide: Utilizzate principalmente per rivestimenti, incollaggi e riparazioni superficiali.
  • Resine epossidiche rinforzate: Combinano la resina con materiali come fibra di vetro o carbonio per ottenere strutture composite.
  • Adesivi epossidici: Utilizzati per unire materiali con elevata forza di adesione.
Applicazioni Comuni
  • Rivestimenti protettivi: Utilizzati per impermeabilizzare e proteggere superfici come metalli, calcestruzzo e legno da agenti atmosferici e chimici.
  • Riparazioni: Utilizzati per riparare danni su materiali compositi, come la fibra di carbonio o fibra di vetro, oltre a tubazioni e superfici in metallo.
  • Adesione: Le resine epossidiche sono ottime per incollare materiali diversi (ad esempio, metallo e plastica).
  • Pavimentazioni industriali: Utilizzate per creare superfici durevoli e resistenti in ambienti industriali.
  • Elettronica: Utilizzate per incapsulare componenti elettronici, fornendo isolamento elettrico e protezione fisica.
Fasi di Applicazione del Trattamento Epossidico

Preparazione della Superficie

  • La superficie deve essere pulita da polvere, sporco, oli o grassi, perché la resina epossidica richiede una superficie ben preparata per una buona adesione.
  • Carteggiatura: Se necessario, levigare la superficie per migliorare l’adesione della resina.
Miscelazione della Resina e Indurente

  • Le resine epossidiche sono composte da due componenti principali: resina e indurente.
  • Segui le proporzioni indicate dal produttore, poiché una miscelazione errata può compromettere le proprietà meccaniche del materiale finale.
  • Mescolare accuratamente la resina e l’indurente per evitare la formazione di bolle.
Applicazione
  • Rivestimento: Applicare la miscela con un rullo, un pennello o una spatola, a seconda della superficie da trattare.
  • Incollaggio: Quando utilizzato come adesivo, applica uno strato uniforme tra le superfici da incollare e premi per ottenere un’adesione solida.
  • Riparazione: Per riparazioni strutturali, la resina epossidica può essere combinata con tessuti di rinforzo come la fibra di vetro o carbonio.
Indurimento & Finitura
  • Il processo di indurimento può variare in base al tipo di resina epossidica e alle condizioni ambientali (temperatura e umidità). Generalmente, può richiedere dalle 12 alle 24 ore.
  • Post-indurimento: In alcune applicazioni industriali, il post-indurimento può essere effettuato con il riscaldamento controllato per migliorare le proprietà del materiale.
  • Dopo l’indurimento completo, la superficie può essere levigata o lucidata se necessario.
  • In alcune applicazioni, si applica un rivestimento finale per migliorare la protezione o l’estetica.